Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

Il grafico freelance Marco Vallino, in arte Caracoltrip ha presentato la sua ultima realizzazione dal titolo: "Il Monterosa come non l'avete mai visto".
Vallino, torinese, si è trasferito nel 2015 in Val D'ayas e da allora ha iniziato ad occuparsi di montagna ed in particolare delle montagne aostane e della migrazione del popolo Walser.

Ecco come nata la ricostruzione grafica del movimento dei ghiacciai del versante sud del Monte Rosa nel corso degli ultimi mille anni.
Dall'arrivo dei walser in quella che fu definita Kramerthal, la Val d'Ayas, alla massima espansione delle nevi perenni estive della breve era glaciale, fino allo stato attuale: 1018, 1798 e 2018 questi i tre momenti studiati,
L’opera grafica è diventata un'installazione permanente situata presso il Campo Base, locale sulle piste del comprensorio Monterosa Ski a Champoluc

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci