Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

Valorizzazione delle Terre Alte.

Il nostro intento è quella di offrire alle aziende e alle strutture ricettive che decideranno di aderire, uno spazio web aggiuntivo per promuovere i loro prodotti, segnalare appuntamenti o eventi che le riguardano e favorire lo scambio di informazioni sulle loro attività dando quindi il nostro supporto allo sviluppo di una soluzione di marketing adeguata e contestuale.
Offriamo ai nostri visitatori una vetrina aggiuntiva su queste aziende che, con la qualità del loro lavoro, riescono a mantenere vive le tradizioni e la cultura delle Terre Alte.


L’Angelo Che Scese A Piedi Dal Monte Rosa

Esce in questi giorni nelle librerie, edito da Monterosa Edizioni di Gignese (VB), il volume: L'angelo che scese a piedi dal Monte Rosa di Alberto Paleari.
L'autore racconta in questo romanzo picaresco e a tratti commovente la vita avventurosa, gli amori e le passioni di un ragazzo walser, nato all'ombra del Monte Rosa, che diventerà col nome di Tanzio da Varallo uno dei maggiori pittori del '600. Il suo "David con la testa di Golia" è ritenuto da Vittorio Sgarbi "il più bel David nella storia della pittura".

 Nel romanzo sono raccontati l’esistenza dura e onesta dei coloni walser del Monte Rosa, gli sconvolgimenti portati fino sulle Alpi dalla Riforma protestante e dalla Controriforma cattolica, il mondo artistico del ‘600 al confine fra manierismo e barocco, la vita di tutti i giorni, l’amore e le passioni di un uomo che visse nel ducato di Milano sotto il dominio degli spagnoli tra le due più perniciose epidemie di peste nella storia dell’umanità, quella del 1575, detta di San Carlo, e quella del 1630, descritta nei “Promessi Sposi”.

Alberto Paleari dopo alcuni romanzi sull’alpinismo e la sua autobiografia, “Le montagne e il profumo del mosto”, pubblicata nel 2015, è riuscito, con un romanzo storico in parte ambientato in montagna, a raccontare la vita tormentata di un uomo e di un artista vissuto in un periodo di grandi cambiamenti sociali ed economici, simile al nostro per l’incertezza del futuro e il pessimismo di una civiltà ormai in declino.
Per ulteriori informazioni contattare Livia Olivelli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 3471939936

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci

Appuntamenti ed eventi


Macugnaga Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Il Cortile della Armi del Castello Sforzesco di Milano ha accolto oggi gli stand dei borghi italiani dichiarati Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano....

1962-2022

L'Ossola Outdoor Center di Crevoladossola (VB) ospiterà fino al 2 dicmebre la nuova tappa della mostra itinerante "1962-2022 60 anni di storia delle Alpi...

Corto e Fieno 2022

Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022 torna Corto e Fieno, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e...

Walser Häpla Fest 2022

Causa maltempo la manifestazione è annullata!!. L'evento organizzato dalla Proloco e dal Comune di Formazza è rimandata al prossimo anno e permetterà ai...

Dal mondo della Montagna...


La Via Alpina ha bisogno di te!

Cipra

Percorsi ben segnalati e sicuri da Trieste al Principato di Monaco, una programmazione delle escursioni semplice e individuale grazie alle innovazioni...

Il grano dul Gagg

Territorio

Una piccola, sobria e amichevole festa si è realizzata i primi giorni d’agosto nella località Gagg nel comune di Calasca-Castiglione (Valle Anzasca - VB). La...

Edifici premiati nelle Alpi 2022

Cipra

La Svizzera e il Liechtenstein hanno assegnato per la sesta volta il premio di architettura «Constructive Alps» per le ristrutturazioni e le costruzioni...

Paolo Crosa Lenz presidente Aree Protette dell'Ossola

In primo piano

Nei giorni scorsi Paolo Crosa Lenz è stato nominato presidente delle Aree Protette dell’Ossola. Insegnante, scrittore, Direttore de “Il Rosa”, alpinista....

La Sbrinz Route

Territorio

Da Nord a Sud lungo la via percorsa a suo tempo dai Walser per importare ed esportare beni di consumo primario (vino e formaggio) attraverso le Alpi.

La via Spluga

Territorio

65 km di storia, cultura e natura. Un itinerario di trekking per riscoprire come si viaggiava sulle Alpi nell’antichità. La viaSpluga è un sentiero...

Letteratura di Montagna: i nostri suggerimenti