Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto
eredità culinaria delle Alpi

E' disponibile, nelle migliori librerie, il volume illustrato di Dominik Flammer e Sylvan Müller "L'eredità culinaria delle Alpi - La storia dell'alimentazione nell'area alpina" pubblicato dalla Edizioni Casagrande di Bellinzona (CH).

Il libro, ricco di fotografie e disegni, è un viaggio straordinario tra i prodotti di tutto l’arco alpino: dalla carne al pesce d’acqua dolce, dalla frutta alle verdure, dal formaggio alle erbe selvatiche, le Alpi racchiudono in scenari unici storie di prodotti prelibati e di famiglie che da generazioni dedicano la loro vita a coltivazioni e allevamenti con una passione e una cura che ne garantiscono sempre l’alta qualità.

Organizzato in sezioni tematiche (la cultura cerealicola alpina, il grasso, i formaggi, le antiche razze di bestiame, il pesce, la frutta e la verdura, le piante spontanee, le spezie, gli aromi, l’alimentazione in tempi di magra), il volume è corredato di splendide immagini che fotografano paesaggi, prodotti e produttori, a restituire il riflesso più autentico della vita che scorre nelle valli alpine.
Un glossario e un fitto elenco di indirizzi di riferimento rendono infine L’eredità culinaria delle Alpi è anche un’utile opera di consultazione, nella quale trovare informazioni precise su prodotti e produttori.
Con il patrocinio di Bio Suisse, Slow Food Svizzera, Pro Specie Rara, Fructus e Arche Noah.

  • Volume illustrato
  • Foto e disegni a colori e in b/n
  • Formato 24 x 31,5 cm, 370 pp.
  • € 68,00
  • ISBN 9788877136732

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci