Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

Quest'opera, realizzata da Marzia Verona per l'Artistica Editrice è una raccolta di testimonianze precedute da alcuni brevi capitoli esplicativi e corredata da oltre 100 foto a colori per conoscere meglio questo mondo e per riflettere su di una gioventù di cui si parla poco, così diversa dai “giovani bamboccioni” mantenuti da mamma e papà, ma anche dalla gioventù che sfila in manifestazione o riempie le piazze.

Oltre settanta interviste in campo: dal veterinario nipote di margari al figlio del medico diventato pastore nomade, senza dimenticare chi alleva 5-6 capi per passione ed intanto svolge un altro mestiere e chi ha scelto di emigrare in Polonia per trovare gli spazi che, nella sua terra vittima della cementificazione, gli erano negati.
C’è chi alla montagna è tornato per viverci e lavorare, chi sogna di poter riprendere a salire in alpeggio come i propri nonni, mentre altri ancora hanno saputo re-inventare un’attività tradizionale in modo da avere una vita dignitosa e soddisfacente anche in quota. A queste si affiancano interviste raccolte on-line in diverse regioni d’Italia tra giovani e giovanissimi allevatori, desiderosi di aggiungere la loro voce a questa ricerca.

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci