Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

L'Associazione di volontariato “Custodiamo la Valsessera”, vince nella sezione Ambiente,  la decima edizione del premio Marcello Meroni, dedicato a chi, in ambito montano, riesce a essere un esempio positivo.

L’associazione è nata con le finalità di: difendere la Valsessera dalla costruzione di nuove dighe e relative opere accessorie, difendere la portata naturale e lo stato ambientale del torrente Sessera, tutelare fauna e flora di pregio presenti, valorizzare il contesto ambientale, informare la popolazione circa le conseguenze ambientali e socio-economiche riguardanti la realizzazione di nuovi invasi, documentare l’eccessivo uso e sperpero di acqua dell’agricoltura risicola che chiede sempre di più alla montagna.

Per il suo pluriennale impegno volto alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della valle prealpina biellese. Un azione incisiva che si è espressa su più fronti, tenendo però come priorità l’opposizione ai cantieri di una nuova diga che sostituirebbe l’attuale Diga delle Miste. La battaglia contro il nuovo sbarramento ha avuto carattere multiforme: raccolta firme, stesura di un ricorso depositato al Tribunale delle Acque Pubbliche, organizzazione di incontri pubblici e convegni per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica. Ed è riuscita infine a raccogliere l’appoggio del Cai Valsesia, dell’Anpi e di altre associazioni. Ora tutte in attesa dei pronunciamenti degli organi preposti.

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci