Economia e sviluppo sostenibile del territorio Alpino.

Unisciti al progetto

Un ottavo appuntamento ci attende per parlare di sostenibilità nelle Alpi. Una sostenibilità che abbiamo voluto e vogliamo declinata secondo i tre parametri caratterizzanti: ambiente, società, economia.

Il 2019 è l’anno del turismo lento e sostenibile, a decretarlo è stato l’ex Ministro dei Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini in occasione della presentazione dell’Atlante digitale dei cammini, il nuovo portale del MiBAC dedicato a chi vuole viaggiare in Italia a passo lento.

La nostra Fiera è cultura, festa, gioco, sport e svago, elementi tutti necessari perché nella nostra società si rafforzino i valori dell’amicizia e della cooperazione, del sostegno reciproco, della gioia e della fratellanza, perché il futuro delle nostre valli sia di libertà, di sostenibilità e di pace.

Per tutti i dettagli Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina:

www.parcoadamello.it
fierasostenibilita.parcoadamello.it/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. +39 0364 324015
Fb: parco.adamello
IG: parcoadamello
#fierasostenibilità2019

CIPRA

La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952.

Approfondisci

Università della Montagna

Il centro Universitario UniMont - Università della Montagna di Edolo(BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.

Approfondisci

Associazione Culturale Il Rosa

L'Associazione si occupa della redazione del periodico "Il Rosa. Giornale di macugnaga e della Vallle Anzasca".
Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi

Approfondisci