Formazza Agricola
Formazza Agricola è una cooperativa che svolge la propria attività di allevamento di bovini e trasformazione casearia a Valdo in Val Formazza (VB) una valle che da sempre si contraddistingue per unicità paesaggistica e culturale. I verdi prati e gli ampi pascoli, abbinati ad un’antica tradizione casearia, fanno si che i formaggi di Formazza rappresentino da sempre la peculiarità di questi luoghi ed l'espressione della cultura delle sue genti.
Hotel Ristorante Belvedere
Un albergo a conduzione familiare, alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso posizionato su un balcone naturale sull'affascinante valle di Cogne e dove la cordialità e l'accoglienza fanno da padroni di casa.
Azienda Agricola Vaira
Situata in Valle Vogna, una valle laterale della Valsesia alle pendici del Monte Rosa, l'Azienda Agricola Vaira è specializzata nell'allevamento della Bruna Alpina Originale, una antica razza autoctona che produce modeste quantità di latte trasformate però in formaggi di alpeggio di grande qualità. Tra i molti prodotti che l'azienda produce particolare attenzione ad un formaggio di eccellenza e unico nel suo genere in Valsesia , il Padotra, un formaggio grasso d'alpeggio di grossa pezzatura (circa 10Kg).
Azienda Agricola Fattoriamo
L' Azienda Agricola FattoriAMO è a conduzione familiare. Ci lavorano Vittoria e Luca, moglie e marito che hanno deciso di lasciare la vita caotica di Milano per trasferirsi nelle valli dell'Ossola al confine con la Svizzera per creare una nuova opportunità di crescita e di esperienza.
Locanda Campo della Quercia
A fine dicembre 2014 si è conclusa la trasformazione di questa vecchia casa padronale del secolo scorso in struttura ricettiva, la locanda il Campo della Quercia, rispettando le caratteristiche tipiche delle antiche case di montagna, è stata così arricchita con le comodità dei nostri giorni, in grado di assicurare agli ospiti confort e relax.
Locanda del Sorriso
Nella splendida cornice del Parco Naturale delle Alpi Marittime, la Locanda del Sorriso è situata in posizione panoramica all’ingresso del Vallone del Bousset, che successivamente diventa il Vallone del Sabbione, un’antica via del sale che, attraverso un lungo sentiero, conduce al confinante Parco del Mercantour in Francia.